giovedì 25 settembre 2014

Vestirsi in Occidente!


BismiLlah

Vestirsi imitando i non musulmani

Imitare i non musulmani nel vestirsi è haram. Con "imitare", si intende indossare vestiti tipici e che appartengono unicamente ai non musulmani. I jeans, ad esempio, sono stati creati da non musulmani, e vengono indossati da non musulmani; ma ciò non significa che i musulmani non li possano indossare, dal momento che non sono unicamente per non musulmani. [1]
Altro esempio: Muhammad (sallallahu 'alayhi wa sallam) era solito indossare vestiti tipicamente yemeniti ed omaniti, o realizzati con stoffe provenienti dall'Egitto, dalla Palestina, dalla Siria, dalla Giordania e dal Libano. [2] Questi indumenti erano usati da musulmani e da non musulmani - precisamente, cristiani ed ebrei. Ma allo stesso tempo, egli (sallallahu 'alayhi wa sallam) proibiva di vestirsi in abiti rossi a tinta unita (senza disegni e motivi di altri colori accostati), perché i non musulmani - e solo loro! -, all'epoca, si vestivano in questo modo.

Perciò, sono da evitare quegli abiti che ricordano i non musulmani, il che comprende i simboli religiosi e gli abiti che, al momento, vanno di moda.

Hijab (velo) corretto

In breve, il hijab dovrebbe essere indossato così:
Il velo vero e proprio Deve coprire tutti i capelli, il collo, l'inizio del petto e le orecchie. Deve scendere sul petto; non trasparente, non appariscente (es. colori evidenziatore).
La parte superiore Un capo largo e lungo, in modo che copra e scenda sotto i fianchi; maniche fino al polso; non trasparente, non appariscente (es. molti gioielli, disegni che attirano l'attenzione). Non è permesso indossare cinture o giacchette se evidenziano le forme.
La parte inferiore I jeans, i collant, i leggings,o qualsiasi cosa assomigli a dei normali pantaloni, anche se "larga", non è permessa [3]; la gonna dev'essere larga, lunga fino alle caviglie, non trasparente, non appariscente. Non è permesso indossare cinture, se evidenziano le forme. E' preferibile, se non addirittura necessario, indossare dei pantaloni sotto la gonna, in modo da non rischiare di rimanere scoperta con una semplice folata di vento!

# Le gonne tipo tubino, anche se lunghe, non sono halal, in quanto molto attillate.
# Indossare una gonna o un vestito (corti) con sotto dei jeans, o dei leggings, non è corretto dal punto di vista islamico.
# Non si possono aggiungere pezzi di stoffa o che per dare l'illusione di avere più capelli e dare volume al velo.
# Per quanto riguarda i piedi, vi sono diverse opinioni a riguardo. La maggior parte degli shuyukh maliki, shafi'i e hanbali li ritiene 'awrah. [4]

Esempio di gonna non halal...


L'abbigliamento degli uomini

Anche gli uomini hanno un "hijab" da rispettare!
- I vestiti in generale non devono essere stretti/attillati in modo tale da evidenziare le forme. Ciò comprende camicie, t-shirt, felpe, tute, jeans, jubbah e quant'altro! La maglietta, inoltre, dovrebbe essere lunga, in modo quindi da coprire e scendere sotto i fianchi.
- Non si possono indossare abiti trasparenti o troppo sottili (se la parte trasparente mostra 'awrah). 
- Qualsiasi indumento che un uomo indossa non può scendere sotto le caviglie, pantaloni o abiti lunghi che siano.
- Non ci si può vestire con ciò che ricorda gli abiti femminili (ad esempio, vestiti in seta, o leggings), ovviamente nemmeno quando si è davanti a mahram.
- La modestia deve essere sempre presente; niente abiti stravaganti, dai colori accesi; e si dovrebbe evitare di mostrare petto, addome e gambe se non è necessario!








Fonti
[1] http://islamqa.info/en/2322
[2] Sahih Muslim; Kitaab Zaadul Ma’aad Fi Hedi Khair il-‘Ibaad: Volume 1, (137-139), Imaam Ibn Al-Qayyim; per saperne di più: http://islam1.org/khutub/Imitation_of_None-Muslims.htm
[3] http://islamqa.info/en/32993 e http://islamqa.info/en/46529
[4] http://islamqa.info/en/32993



0 commenti:

Posta un commento